Settima edizione del concorso nazionale rivolto a giovani studenti e lavoratori tra i 18 e i 30 anni.
Il concorso intende premiare proposte progettuali di sistemi e di soluzioni che siano in grado di migliorare, semplificare e rendere fruibili “a costi sostenibili” i servizi pubblici e privati della comunità.
A chi si rivolge : il concorso si rivolge a due tipologie di utenti.
Base: soggetti residenti in Italia con data di nascita dal 01/01/1999 al 31/12/1987;
Junior: soggetti residenti in Italia che siano regolarmente iscritti al terzo, quarto o quinto anno della scuola secondaria superiore. I junior potranno partecipare solo all’interno di un progetto scolastico e in gruppi di minimo 3 massimo 5 ragazzi con un professore del loro Istituto che ne prende la guida.
Progetti ammessi:
L’idea-progetto in concorso dovrà rientrare in una delle seguenti 7 categorie:
Energia e ambiente
Nutrizione e qualità della vita
Bioingegneria e Biotecnologie
Trasporti e mobilità
Comunicazione, immagine e design
Turismo e beni culturali
Innovazione sociale
Le idee progettuali dovranno essere, da un lato, connotate da elementi di innovazione e originalità, e, dall’altro, dovranno tener conto dell’effettiva fattibilità e degli aspetti economici.
Premi
Ai finalisti della categoria Base verrà offerta la possibilità di partecipare ad un corso in aula sulle metodologie di sviluppo di un business plan a cui seguirà il tutoring di circa un mese per consentirgli di approfondire le proprie capacità, anche al fine di migliorare gli aspetti descrittivi dell’idea e della sua realizzazione.
Le proposte vincitrici nella categoria Base si aggiudicheranno 3 tipologie di premi:
– carnet di voucher di assistenza allo startup di impresa che iniziano con l’inserimento in un incubatore per realizzare il prototipo funzionante dell’idea e proseguono con la disponibilità gratuita di professionisti LIONS in materia contabile, legale, finanziaria e risorse umane;
– stage di sei mesi retribuito presso azienda sponsor, in date da concordarsi con l’azienda;
– premio in denaro pari a 3.500 euro al lordo delle imposte e tasse a titolo di borsa di studio.
Le idee finaliste della categoria Junior si aggiudicheranno la partecipazione ad un corso di una giornata a Milano o via web sulla gestione dei progetti. Le idee vincitrici si aggiudicheranno un viaggio premio per i ragazzi e gli accompagnatori che li porterà alla scoperta delle eccellenze italiane nei vari settori della ricerca e della produzione industriale. Verrà inoltre assegnato al gruppo (professore più ragazzi) un premio economico del valore di 1.500 euro e all’Istituto scolastico di appartenenza verrà consegnata una targa di partecipazione.
Modalità di partecipazione
Il concorso si compone di due sessioni. Il termine fissato per la presentazione delle proposte per la categoria Base è alle ore 16.00 del 3 aprile 2017. Per la categoria Junior il termine è il 14 gennaio 2017.
Il bando completo e maggiori informazioni sono disponibili su LIFEBILITYAWARD.COM
Email: info@lifebilityaward.com
Sito web: http://www.lifebilityaward.com/